Tematica Pesci

Osteoglossum ferreirai Kanazawa, 1966

Osteoglossum ferreirai Kanazawa, 1966

foto 2210
Foto: Jutta234
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Osteoglossiformes Regan, 1909

Famiglia: Osteoglossidae Bonaparte, 1832

Genere: Osteoglossum Cuvier, 1829


itItaliano: Arowana nera

enEnglish: Black arawana

deDeutsch: Schwarzer Knochenzüngler

spEspañol: Arawana negra

Descrizione

Il nome specifico ferreirai prende il nome da Alexandre Rodrigues Ferreira, il naturalista portoghese-brasiliano che per primo riportò questa specie. Ha un corpo allungato e una coda affusolata. La loro lunghezza totale massima è in genere considerata di 0,9 m, ma ci sono segnalazioni di individui fino a 1,2 m. I giovani sono neri con segni gialli lungo la lunghezza del corpo, della testa e della coda. Una volta raggiunti i 15 cm, i segni scompaiono e il pesce svilupperà una colorazione da grigio acciaio scuro iridescente a blu, da cui il suo nome comune. Inoltre, ci sono contorni gialli e rossi o le pinne dorsali, caudali e caudali. A differenza dei giovani, gli adulti sono molto simili all'arowana d'argento (O. bicirrhosum), ma le due specie possono essere separate da meristici. Alcuni acquariofili asiatici occasionalmente si riferiscono all'arowana come pesce drago a causa del loro aspetto unico e credono che portino fortuna. Gli arowana sudamericani sono talvolta chiamati scimmie d'acqua o pesci scimmia, perché possono saltare fuori dall'acqua per catturare la loro preda. Di solito nuotano vicino alla superficie dell'acqua in cerca di cibo. Sebbene sia noto per mangiare prede più grandi come piccoli pipistrelli e piccole scimmie, le loro diete principali consistono in gamberetti, insetti, pesci più piccoli e altri animali che galleggiano sulla superficie dell'acqua, su cui la sua bocca simile a un ponte levatoio è adattata esclusivamente per l'alimentazione. Le femmine depongono le uova durante l'alta stagione dell'acqua. Le uova fino a 210 sono covate in bocca dal maschio e i giovani vengono rilasciati completamente solo quando sono lunghi circa 7 cm.

Diffusione

L'arowana nera è originaria del Sud America tropicale dove è limitata al bacino del Rio, incluso il fiume Branco. Sono state scoperte nel 1970 nei bacini dell'Orinoco, ma se si tratti di una popolazione naturale o del risultato di introduzioni da parte di esseri umani è controverso. È essenzialmente una specie sedentaria (non migratoria) di habitat di acque nere. Durante la stagione secca abita principalmente backwaters, lagune marginali e piccoli affluenti, ma è spesso visto nelle foreste allagate durante l'alta stagione dell'acqua.

Bibliografia

–"Osteoglossum ferreirai". Integrated Taxonomic Information System.
–Hill, N. (13 June 2016). "Predators: South American Arowana". Practical Fishkeeping.
–Reis, R & Lima, F. (2009). "Osteoglossum ferreirai". The IUCN Red List of Threatened Species. 2009. en.
–Olivares; Hrbek; Escobar; Caballero (2013). "Population structure of the black arowana (Osteoglossum ferreirai) in Brazil and Colombia: implications for its management". Conserv. Genet. 14 (3): 695-703.
–l, Maria Doris Escobar; Farias, Izeni P.; b, Donald C. Taphorn; Landines, Miguel; Hrbek, Tomas (2013). "Molecular diagnosis of the arowanas Osteoglossum ferreirai Kanazawa, 1966 and O. Bicirrhossum (Cuvier, 1829) from the Orinoco and Amazon River basins". Neotropical Ichthyology. 11 (2): 335-340.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2017). "Osteoglossum ferreirai" in FishBase.
–Escobar; Farias; Taphorn; Landines; Hrbek (2013). "Molecular diagnosis of the arowanas Osteoglossum ferreirai Kanazawa, 1966 and O. bicirrhossum (Cuvier, 1829) from the Orinoco and Amazon River basins". Neotrop. Ichthyol. 11 (2): 335-340.
–Schofield, P.J.; L.G. Nico; P.L. Fuller; W.F. Loftus; M. Neilson (6 August 2013). "Osteoglossum bicirrhosum". U.S. Geological Survey, Nonindigenous Aquatic Species.
–Mikula, P. 2015: Fish and amphibians as bat predators. European Journal of Ecology 1 (1): 71-80.


00426 Data: 15/10/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Ittiofauna marina e d'acqua dolce
Stato: Lesotho
01120 Data: 29/11/1988
Emissione: Ittiofauna delle acque dolci
Stato: Brazil